Provaglio d’Iseo è un comune lombardo, situato in provincia di Brescia (BS) in Italia Nord Occidentale. Il Comune è composto da tre frazioni: Provaglio (capoluogo), Provezze e Fantecolo. Il nome Provaglio deriva dalla parola antica dialettale prova che indica un tratto di terra al di sopra di un monte, cui si aggiunge il suffisso -alius. La specifica si riferisce alla vicinanza al lago d'Iseo.
Localizzazione
Posizione del Comune di Provaglio d'Iseo nella Provincia di Brescia in Lombardia.
Collegamento a OpenStreetMap: https://www.openstreetmap.org/#map=13/45.6310/10.0461
Carta geografica del Comune di Provaglio d'Iseo. Map data © OpenStreetMap contributors, Microsoft, Facebook, Inc. and its affiliates, Esri Community Maps contributors, Map layer by Esri.
Carta Geografica del Comune di Provaglio d'Iseo: Carta geografica_Provaglio d'Iseo.pdf
La popolazione residente è di circa 7000 abitanti (dati Istat ottobre 2022: 7142 residenti – M. 3521, F. 3621) e la denominazione degli abitanti è provagliesi.
Ha una superficie di 16,34 km2 e una densità di 437,09 ab. /km2.
Il patrono è SS. Pietro e Paolo e la festa patronale è il giorno 29 giugno.
Dati Amministrativi
Codice Istat: 017156
Codice Catastale: H078
Prefisso telefonico: 030
CAP: 25050
Codice Fiscale: 00813320173
Dati Geografici
Il Comune fa parte dell’Area Geografica della Franciacorta e della Regione Agraria n. 9 – Morenica del Lago d’Iseo.
Coordinate geografiche nel sistema sessagesimale: Latitudine 45°38'10,68" N, Longitudine 10°2'44,52" E – sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est) e i valori numerici sono riportati utilizzando il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second – Gradi, Minuti, Secondi).
Coordinate geografiche nel sistema decimale in gradi decimali: 45.6363°; 10.0457° – i valori numerici sono riportati utilizzando il sistema decimale DD (Decimal Degree – Gradi Decimali).
Altitudine: 230 m s.l.m – la misura è espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale; altitudine minima: 185 m s.l.m., altitudine massima: 674 m s.l.m. – le quote minima e massima sono state elaborate dall'Istat sul modello digitale del terreno (DEM) e dai dati provenienti dall'ultima rilevazione censuaria.
Escursione altimetrica: 489 m.
Zona Altimetrica: collina interna.
Fuso orario: UTC +1:00 (Europe/Rome), ora solare UTC +1:00, ora legale UTC +2:00 – UTC = Tempo Coordinato Universale.
Zenith del sole Ufficiale: 90°50'.
Durata media del giorno per Provaglio d'Iseo | |
Gennaio: nove ore e quindici minuti | Luglio: quindici ore e ventiquattro minuti |
Febbraio: dieci ore e ventotto minuti | Agosto: quattordici ore e dodici minuti |
Marzo: dodici ore | Settembre: dodici ore e trentanove minuti |
Aprile: tredici ore e trentasette minuti | Ottobre: undici ore e tre minuti |
Maggio: quindici ore ed un minuto | Novembre: nove ore e trentotto minuti |
Giugno: quindici ore e quarantacinque minuti | Dicembre: otto ore e cinquantadue minuti |
Annuale: dodici ore e venti minuti |
Zona climatica: E – assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
Gradi-Giorno (GG): 2.538 – il grado-giorno è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, referente a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore e maggiore è la necessità di tenere acceso l’impianto per riscaldare.
Zona sismica: 3 – indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Lombardia dell'11 luglio 2014 n.2129 entrata in vigore il 10 aprile 2016. È una zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
Accelerazione massima al suolo (ag): 0,139993 g.
Comuni confinanti
I Comuni di prima corona sono:
- Iseo (d = 2,5 km);
- Monticelli Brusati (d= 4,3 km);
- Corte Franca (d = 4,4 km);
- Passirano (d = 4,4 km).
Mentre i Comuni confinanti di seconda corona, ossia limitrofi con la prima corona, sono: Cazzago San Martino (d = 4,6 km); Predore (d = 5,6 km); Paderno Franciacorta (d = 6,0 km); Ome (d = 6,0 km); Rodengo Saiano (d = 6,3 km); Adro (d = 6,7 km), Polaveno (d = 6,8 km); Paratico (d = 7,0 km); Sulzano (d = 7,5 km); Sarnico (d = 7,7 km); Tavernola Bergamasca (d = 8,2 km); Capriolo (d = 8,7 km); Monte Isola (d = 9,4 km); Ospitaletto (d = 9,5 km) e Castegnato (d = 10 km).
Distanze, in “linea d’aria”, tra Provaglio d’Iseo e le più grandi città italiane |
||
Milano - d = 70 km |
Verona - d = 77 km |
Genova - d = 162 km |
Bologna - d = 163 km |
Torino - d = 195 km |
Venezia - d = 180 km |
Padova - d = 145 km |
Firenze - d = 229 km |
Trieste - d = 290 km |
Roma - d = 461 km |
Bari - d = 746 km |
Napoli - d = 633 km |
Palermo - d = 881 km |
Messina - d = 945 km |
Catania - d = 998 km |
Il sito web istituzionale del Comune di Provaglio d'Iseo si può visitare al seguente indirizzo: https://comune.provagliodiseo.bs.it
Lo stemma del Comune è composto a destra da una leonessa rampante di colore azzurro su sfondo bianco e a sinistra da un covo di spighe di grano dorato annodate con un nastro in tricolore italiano su sfondo azzurro, tutto sovrastato da una corona regale.
Stemma ridisegnato e stemma ufficiale: http://www.araldicacivica.it/comune/provaglio-diseo/